Sigillante siliconico acetico, con alto modulo e rapida reticolazione per applicazioni in interni ed esterni
Indicato per serramentistica e per isolamento termico
Adesione senza primer su numerosi substrati come vetro, ceramica e superfici vetrate o verniciate
Consigliato per quelle situazioni in cui il carico del giunto è alto e il movimento tra le superfici è minimo
Contenuto in formato cartuccia da 300 ml
SL 503 è un sigillante siliconico puro monocomponente a reticolazione acetica, con alto modulo e rapida reticolazione per applicazioni in interni ed esterni.
Multi-uso per alte performance, è indicato per la serramentistica (sigillature di vetrate su legno o metallo preverniciato), per isolamento termico.
Adesione senza primer su numerosi substrati come vetro, ceramica e superfici vetrate o verniciate.
Consigliato per quelle situazioni in cui il carico del giunto è alto e il movimento tra le superfici è minimo. Può essere usato per: sigillatura di giunti di vetrate; telai di porte e finestre; rivestimenti e pareti divisorie; vetrine di negozi, pannelli, cartelli; roulotte, containers, serre; condotti di ventilazione e impianti di condizionamento; giunti di costruzione; in ambito nautico; acquari (max. 300 l); generiche applicazioni di sigillatura e incollaggio.
Contenuto della confezione:
1x Sigillante SL503 Vetri Trasparente PATTEX 300 ml
Conforme alle norme:
ISO 11600: Classe F-25HM e G-25HM
DIN 18545-2 vetrate: Classe E
EN 15651-1: sigillanti per facciate per applicazioni interne ed esterne
EN 15651-2 tipologia G: sigillante per vetrate
EN 15301-1 Resistenza al fuoco: class E
Prerequisiti delle superfici: tutte le superfici devono essere pulite e asciutte, prive di polvere, grasso o qualsiasi elemento possa influire sull'adesione del sigillante.
Modalità di utilizzo: tagliare la punta della cartuccia e avvitare il beccuccio. La punta del beccuccio può essere tagliata di sbieco (a 45 gradi) a seconda della larghezza del giunto. Estrudere con un’apposita pistola direttamente dalla cartuccia. In caso di giunti di movimento, prima della sigillatura, inserire a pressione un cordolo antiaderente espanso, per delimitare la profondità del sigillante ed impedirne l’adesione sul fondo. Lisciare il cordolo con una spatola bagnata con acqua saponata, prima della formazione della pelle. La velocità di indurimento dipende dalla temperatura, dall’umidità e dalle dimensioni del giunto. Il prodotto applicato a bassa temperatura, a bassa umidità o applicato in grande quantità, ha bisogno di un maggior tempo per reticolare.
Se non sarai soddisfatto della merce ricevuta, potrai rispedircela. Sarai rimborsato come previsto dalla normativa vigente. La legge (D.Lgs.nr. 206/2005) stabilisce un termine utile per avvalersi del diritto di recesso quantificato in 14 giorni dal ricevimento della merce.